Chi ci sceglie?

Se stai cercando un borgo autentico con tradizioni protette e tramandate, Scandriglia è la tua meta! Cosa aspetti? Vieni a fare un giro, un weekend o la tua vacanza da noi!

Base di partenza di uno dei parchi più belli e ricchi di biodiversità dell’Italia centrale, Scandriglia sarà quella parentesi che puoi aprire all’interno della vita frenetica di tutti i giorni, per vivere la scoperta e la tranquillità come probabilmente non hai mai fatto.

outdoor hiking

Da solo o in famiglia, devi solo scegliere il tuo posto del cuore e poi... respira!

tra montagna e collina

Non serve troppa esperienza ma solo essere pieni di voglia di scoprire, lasciati stupire...

Il gusto della tradizione

Amiamo le nostre radici, soprattutto se hanno un buon sapore!

Un posto fantastico!

Sarai il nostro
prossimo ospite?

Turismo attivo

Amiamo fare in modo che il visitatore si senta scandrigliese durante la sua permanenza.

Per questo cercheremo di farti vivere un’esperienza attiva da protagonista, come uno di noi, facendoti conoscere i nostri luoghi del cuore, le nostre tradizioni e le tante attività!

Avventura e scoperta

Percorsi CAI, sentieri tra arte e archeologia, tenute agricole e antiche fonti da cui sgorga ancora una preziosissima acqua.

Visita al borgo

Non solo natura ma anche architettura, archeologia, arte e vita vissuta, tra tracce, reperti e importanti ricordi del passato.

Biodiversità da vivere

A due passi dalla Capitale, un mix tra cultura, storia e natura selvaggia: sia con una tenda che nelle nostre tante strutture ricettive.

Turismo esperienziale e tanta natura!

Eventi da non
perdere!

Pillole di storia

Le origini
Area Nota Fin Dai Tempi Della Repubblica Romana, Se Ne Trova Traccia Nelle Opere Di Marco Tullio Cicerone, Che Loda La Laboriosità Dei Lavoratori Di Queste Zone. Durante La Dominazione Romana Questa Parte Della Sabina Divenne Un Fondo Agrario Della Ricca Famiglia Senatoriale Degli Scandillii, Da Cui Deriverebbe Il Nome Odierno.
l'incastellamento
Dopo la caduta dell’Impero romano d’Occidente, la città fu soggetta alle invasioni barbariche; successivamente, nei secoli IX e X, sarà la volta dei Saraceni, che si installeranno nel territorio scandrigliese. Da studi storici è stata datata a questo periodo la costruzione del castello cittadino, che ebbe lo scopo di accogliere gli abitanti che fuggivano dalla situazione di disordine che caratterizzava la valle.
La dominazione Farfense
Nel 1084 Scandriglia era dominata dal conte Erbeo che in seguito la donò al monastero di Farfa, in seguito fu possedimento degli Orsini, che erano già signori della vicina Nerola. Dal 1359, e quindi durante la Cattività avignonese, fino alla morte di Giannantonio, l'area rimase sotto questa famiglia; fino al 1639 quando passò alla Camera Apostolica.
Scandriglia e l'Unità d'Italia
Al termine della dominazione Farfense, fu parte dello Stato Pontificio; ma nel 1860,Scandriglia entra a far parte del Regno d’Italia come comune della provincia di Perugia e poi, a seguito della breccia di Porta Pia, passa a quella di Roma. Nel 1927 in seguito all’istituzione della provincia di Rieti entrò a far parte di quest’ultima.
Click Here

Chi contattare

Alcuni di noi sono a tua disposizione per rispondere alle tue domande, aiutarti nell’accoglienza e nella scoperta del nostro territorio

Bruno

Presidente

Roberta

Eventi

Roberto

Logistica

La meta delle tue escursioni

Tra scoperte
e avventure

Notizie recenti

Eventi, novità, servizi e ultime tendenze turistiche di zona